Schweizerischer Verein für Schweisstechnik
Association Suisse pour la Technique du Soudage
Associazione Svizzera per la Tecnica della Saldatura

Sicurezza sul lavoro

Siamo un’organizzazione specializzata ai sensi della legge sull’assicurazione contro gli infortuni (LAINF; RS 832.20).

Accreditato e mandato

Il Dipartimento per la sicurezza sul lavoro SVS è un organismo di controllo indipendente e neutrale (tipo A) accreditato secondo la norma SN EN ISO 17020 per promuovere la sicurezza sul lavoro nei seguenti settori: gas medicinali, saldatura, taglio e processi correlati e gas tecnici.

Cosa offre ASS

Networking

Facciamo parte della rete di sicurezza sul lavoro della Svizzera. Troverete alcuni dei partner più importanti sotto i link.

Visite aziendali

Lo scopo delle visite di controllo aziendali ASS

  • Per questo siamo incaricati dalla Suva.
  • ASS è un ente specializzato ai sensi della legge antinfortunistica (LAINF; RS 832.20).
  • ASS tutela l’azienda cliente nella prevenzione degli incidenti sul lavoro.

Chi è competente nei confronti del cliente?

RegionePersona
AG / BE / BS / BL / LU / SO / ZGLeonardo Forlin
AI / AR / SH / SG / TG / ZHRuedi Neumayr
BE / FR / GE / JU / NE / VD / VSChristian Fefin
TI / VS (DE) / GR / UR / NW / OW / GL / SZHans-Jörg Steinmann

Regole tecniche

Qual è lo scopo delle regole tecniche?

Regole tecniche

  • Facilitare l’adempimento delle prescrizioni
  • Illustrare lo stato dell’arte
  • Indicare come garantire l’osservanza delle norme di legge e delle direttive

Riferimento

  • Documenti singoli (richiesta via e-mail o telefono)
  • Download di manifesti e informazioni

Quali sono i documenti tecnici disponibili?

Regole tecniche, fogli informativi e notiziari relativi a varie tematiche

  • Alimentazione gas centralizzata
  • Maneggio e stoccaggio delle bombole di gas
  • Gas medicali/Deposito/Stazioni di prelievo
  • Impianti a gas nelle strutture didattiche
  • Trasvasi di gas
  • Liste di controllo per la manutenzione degli impianti di saldatura

Perizie

Il contenuto

Valutazione della situazione esistente per gli aspetti tecnici della sicurezza sul lavoro:

  • durante la saldatura e procedimenti affini (protezione antiscoppio e antincendio)
  • nella progettazione e attrezzamento delle postazioni di saldatura e postazioni di lavoro dove si utilizzano gas tecnici e medicali
  • nella pianificazione e installazione di sistemi di approvvigionamento di gas tecnici e medicali
  • nell’effettuazione delle analisi di rischio

Esempi:

  • decisioni progettuali in fase di pianificazione (in sede di acquisizione di impianto, ecc.)
  • richieste di benestare a costruire presso le Autorità
  • perizie su incidenti ed eventi (per aziende, enti di polizia cantonale e Procure, ecc.)
  • analisi di rischio (per enti assicurativi, ecc.)
  • perizie singole di veicoli alimentati con carburanti alternativi