Association Suisse pour la Technique du Soudage
Associazione Svizzera per la Tecnica della Saldatura
La radiografia mediante raggi X o gamma è quella classica, ma con lastre da imaging invece della tradizionale pellicola. Come per i film a raggi X, si converte l’immagine latente, ma la trasformazione in un’immagine visibile avviene però mediante mezzi fisici anziché chimici. Lo scanner laser produce un‘immagine digitale. Il grande vantaggio di questa tecnica è che le lastre imaging lette direttamente in digitale offrono la possibilità di elaborazione in automatico.
Vantaggi: Le immagini digitali sono direttamente condivisibili con altri utenti e facilmente archiviabili. Inoltre, sono ottimizzabili mediante software e quindi rendono più affidabile l’analisi.
La tecnologia CR sostituisce la pellicola digitale. Le pellicole a raggi X sono caratterizzate dalle diverse capacità di risoluzione (con tempi di esposizione differenti). Nella tecnologia CR, l’IP riveste un ruolo importante e influenza anche la capacità di risoluzione dello scanner.
Scanner e lastre per imaging e Laser con Spot da 12,5 μm secondo prescrizioni norma EN 14784 e norma ASTM 2446. (radiografia industriale computerizzzata con lastre per imaging al fosforo) risoluzione base locale 40 μm per tutte le classi di sistema.
Scanner Escursione termica in esercizio10 bis 35 C° Escursione termica stoccaggio e trasporto-20 bis 60 C°
Pellicole di memoria Temperatura di utilizzo 18 – 45 °C Temperatura stoccaggio e trasporto < 33 °C
Confronto
Pellicola | Lastra |
---|---|
Qualità pellicola (C3 secondo EN 584-1) Processo scansione con 20 µm Qualità lastra HD IP | Qualità pellicola D5 (C4 secondo EN 584-1) Processo scansione con 50 µm Qualità lastra HD IP |